Per anni molte catene alberghiere hanno misurato il proprio successo attraverso il net unit growth (NUG), ossia l’aumento del numero di camere disponibili in un determinato periodo. Oggi, però, sempre più albergatori danno priorità al net revenue growth (NRG), la velocità con cui aumentano i ricavi netti di un’azienda nel tempo.
Questo cambiamento nasce da pressioni economiche, da nuove abitudini di consumo e da sfide normative che rendono la massimizzazione dei ricavi un approccio più sostenibile e redditizio rispetto alla semplice espansione.
L’aumento del costo della vita ha trasformato profondamente il panorama finanziario dello sviluppo alberghiero. Con i tassi d’interesse ai massimi storici, espandersi è molto meno attraente rispetto al passato. Se a questo si aggiungono inflazione persistente e carenza di manodopera, i costi operativi continuano a crescere, spingendo gli hotel a estrarre più valore dalle proprietà già esistenti.
Anche la domanda di viaggi è cambiata. A cinque anni dalla pandemia, la ripresa si concentra sugli hotel che ottimizzano il RevPAR piuttosto che sull’espansione del numero di camere. Inoltre, le nuove generazioni di viaggiatori prediligono esperienze autentiche e memorabili al posto del lusso tradizionale, con un forte aumento del turismo legato a grandi eventi e momenti irripetibili.
L’instabilità politica rende ancora più complessa l’espansione. Entrare in nuovi mercati significa affrontare normative fiscali intricate, requisiti ambientali e regolamenti governativi, come quelli introdotti a Barcellona contro l’overtourism. Ne risulta una spinta verso operazioni più sostenibili ed efficienti, preferite rispetto a una crescita incontrollata.
Per garantire una redditività duratura, gli hotel devono adottare un approccio a più livelli che includa:
Un primo passo è la tariffazione dinamica. Grazie a un RMS e all’automazione, è possibile modificare le tariffe in tempo reale in base alla domanda, ai prezzi dei concorrenti e alle tendenze di prenotazione. La personalizzazione è altrettanto importante: segmentare i clienti permette di proporre offerte mirate che aumentano le prenotazioni dirette e rafforzano la fidelizzazione, come evidenziato anche nel nostro report sulle tendenze dell’ospitalità 2025.
Ridurre la dipendenza dalle OTA è un altro elemento chiave. Ottimizzare i canali diretti (sito web, app…), offrire vantaggi esclusivi e potenziare i programmi fedeltà incoraggia gli ospiti a prenotare direttamente.
È poi possibile massimizzare i ricavi ancillari, ad esempio con trattamenti spa, ristorazione e F&B, o applicando prezzi dinamici a spazi per eventi e meeting. Modelli alternativi come soggiorni in abbonamento per nomadi digitali, short stay o residenze con brand possono aprire nuove opportunità di guadagno.
L’efficienza operativa gioca un ruolo fondamentale. L’automazione basata sull’IA può supportare la gestione del personale e delle pulizie, mentre soluzioni energetiche intelligenti riducono i costi delle utenze. Anche l’ottimizzazione della supply chain contribuisce a contenere le spese di inventario e a minimizzare gli sprechi.
Le partnership strategiche e l’integrazione tecnologica aggiungono ulteriore valore: collaborazioni con compagnie aeree, piattaforme di viaggio e circuiti di carte di credito possono incrementare le prenotazioni dirette, mentre chatbot e concierge virtuali migliorano l’esperienza degli ospiti riducendo al contempo i costi. Una migliore esperienza consente di giustificare tariffe più alte, supportata da camere intelligenti e servizi personalizzati che trasmettono un maggiore valore percepito.
Infine, la sostenibilità diventa un fattore imprescindibile per la crescita a lungo termine. Iniziative come la certificazione B Corp o il turismo responsabile attraggono viaggiatori sensibili all’ambiente e rafforzano la fedeltà al marchio.
1. A differenza dei tradizionali modelli di tariffazione fissa best available rate (BAR), con il nostro sistema di Open Pricing puoi impostare le tariffe a qualsiasi livello BAR. Sei libero di adattare dinamicamente i prezzi in base a segmenti, canali e tipologie di camera. Ciò significa poter applicare strategie differenziate sui vari codici tariffari, passando da tariffe statiche per i contratti a tariffe completamente dinamiche che reagiscono alla domanda in tempo reale, con la flessibilità di adottare un approccio strategico e non semplicemente reattivo. Questo garantisce che ogni camera venga venduta al prezzo più redditizio, riducendo le perdite di ricavo e adattandosi senza problemi alle condizioni di mercato in continua evoluzione.
2. Ti offriamo la possibilità di gestire le tue strategie tariffarie a livello di portafoglio, assicurando un approccio coerente e profittevole per tutte le proprietà, con la flessibilità di intervenire nel dettaglio per soddisfare le specifiche esigenze di ciascun mercato. Le nostre integrazioni fluide con PMS, channel manager, piattaforme di distribuzione e altri sistemi tecnologici migliorano l’efficienza operativa, centralizzando i tuoi dati in un’unica piattaforma.
3. Con il nostro RMS puoi anche personalizzare i prezzi, creando offerte di fidelizzazione e promozioni su misura per i vari segmenti, aumentando così le prenotazioni dirette e riducendo la dipendenza da canali terzi onerosi.
4. Ti aiutiamo inoltre a ottimizzare i ricavi ancillari, dall’F&B e MICE ai servizi spa e parcheggi, affinché ogni interazione con l’ospite contribuisca alla redditività complessiva. Grazie a dashboard personalizzabili e ad analisi avanzate, ottieni una visione completa delle tue performance.
Dare priorità all’NRG rispetto al NUG è essenziale per affrontare le sfide di un contesto geopolitico complesso.
Con Duetto puoi implementare strategie di Open Pricing, incrementare le prenotazioni dirette, massimizzare i ricavi ancillari, centralizzare la gestione di più proprietà, personalizzare le tariffe e ottenere un vantaggio competitivo.
Siamo la soluzione RMS ideale per ottimizzare la tua strategia di pricing, semplificare le operazioni e massimizzare la redditività.