Blog sulla strategia delle entrate | Notizie dal settore alberghiero - Duetto Blog

Oltre il BAR: la potenza dell’Open Pricing | Duetto

Scritto da André Santos | Director of Hospitality Solutions EMEA | 28-feb-2025 14.30.00

Negli anni ’90, la strategia più usata per il prezzo delle camere d’hotel era il best available rate (BAR). Ma con l’evoluzione del settore, diventato un vero e proprio ecosistema digitale fatto di OTA, canali diretti e sistemi interconnessi, c’era bisogno di un nuovo modello.

Ed ecco che entra in gioco l’Open Pricing.

Il nostro metodo di Open Pricing ti permette di gestire i prezzi delle diverse tipologie di camera in base alla domanda. È l’evoluzione naturale della strategia BAR tradizionale nata negli anni ’90.

Con l’Open Pricing hai una flessibilità unica: puoi massimizzare i ricavi senza compromettere la soddisfazione degli ospiti.

Continua a leggere: sfatiamo insieme alcuni miti sull’Open Pricing.

Open Pricing in poche parole

L’Open Pricing rompe gli schemi del modello BAR fisso. Nel modello classico, ogni tariffa era semplicemente un derivato di una tariffa base. Esempio: se il BAR è 100 €, uno sconto del 15% ti obbliga a vendere a 85 €, senza molta possibilità di personalizzazione.

Con l’Open Pricing invece puoi impostare le tariffe liberamente a qualsiasi livello di BAR. Sei libero di adattare dinamicamente i prezzi per segmenti, canali e tipologie di camera. Significa che puoi avere strategie diverse a seconda delle tariffe, da contratti statici a prezzi completamente dinamici che seguono la domanda in tempo reale.

In pratica, l’Open Pricing ti dà la libertà di prezzare in modo strategico invece che reattivo. Così ogni camera viene venduta al prezzo più profittevole, riducendo al minimo le perdite e adattandosi facilmente alle condizioni del mercato.

4 miti comuni sull’Open Pricing

Mito 1: Open Pricing = nessun controllo di inventario

Falso. Open Pricing e ottimizzazione dell’inventario vanno a braccetto.

Non significa lasciare tutte le tariffe aperte sempre e comunque. Significa avere flessibilità strategica, mantenendo comunque controlli intelligenti come restrizioni sulla durata del soggiorno (LOS) o chiusure mirate. Con l’Open Pricing puoi avere entrambe le cose: prezzi basati sulla domanda e controllo sull’inventario.

Mito 2: Le restrizioni classiche funzionano sempre meglio

Anche no. Le restrizioni rigide spesso fanno perdere ricavi.

Che succede se un ospite vuole prenotare una sola notte a una tariffa premium, ma le restrizioni lo obbligano ad andare altrove? O se un ospite sarebbe rimasto più a lungo se il prezzo fosse stato più flessibile?

Con l’Open Pricing catturi sia la domanda a breve sia quella a lungo termine, senza perdere opportunità.

Mito 3: Open Pricing porta a tariffe “offensive” e rovina l’esperienza

In realtà è il contrario.

Con l’Open Pricing hai il pieno controllo su limiti e massimali di prezzo, così da mantenere tariffe competitive e giuste. Non si tratta di sparare cifre a caso, ma di trovare il prezzo ottimale che gli ospiti sono disposti a pagare. Così massimizzi i ricavi senza perdere fiducia.

I modelli rigidi, invece, spesso costringono a rifiutare prenotazioni o a svendere camere anche quando c’è disponibilità.

Mito 4: Open Pricing non tiene conto della redditività

Altro falso mito. L’Open Pricing non è solo aumentare i prezzi: è ottimizzare il mix di business e la redditività.

  • Tariffe segmentate: priorità alle prenotazioni dirette ad alto margine invece delle OTA più costose.
  • Ottimizzazione dei canali e della domanda: strategie promozionali e distributive allineate ai margini di profitto.

Rispetto ai modelli statici, l’Open Pricing regola le tariffe dinamicamente per massimizzare sia ricavi che margini.

Open Pricing è il futuro del revenue management

Il settore alberghiero sta cambiando in fretta. Continuare a usare il BAR tradizionale degli anni ’90 significa lasciare soldi sul tavolo.

Serve una strategia adatta all’ambiente competitivo e digitale di oggi. L’Open Pricing non è scontistica selvaggia o rialzi arbitrari: è un modo basato sui dati per ottimizzare le tariffe in tempo reale. È un cambio di mentalità nel revenue management.

In Duetto, continuiamo a innovare per aiutare gli hotel a sfruttare la potenza dell’Open Pricing e raggiungere una redditività sostenibile a lungo termine.

Vuoi saperne di più? Parliamone: l’Open Pricing può davvero trasformare la tua strategia di revenue.